[DOWNLOAD] "Non sono la costola di nessuno" by Letizia Tomassone, Paola Cavallari, Lilia Sebastiani, Gianpaolo Anderlini, Carlo Bolpin, Lidia Maggi, Paolo Ricca & Brunetto Salvarani # Book PDF Kindle ePub Free

eBook details
- Title: Non sono la costola di nessuno
- Author : Letizia Tomassone, Paola Cavallari, Lilia Sebastiani, Gianpaolo Anderlini, Carlo Bolpin, Lidia Maggi, Paolo Ricca & Brunetto Salvarani
- Release Date : January 31, 2020
- Genre: Religion & Spirituality,Books,Nonfiction,Social Science,Bible Studies,
- Pages : * pages
- Size : 1950 KB
Description
Contributi di: Gianpaolo Anderlini ā Carlo Bolpin ā Paola Cavallari ā Lidia Maggi ā Paolo Ricca ā Brunetto Salvarani ā Letizia Tomassone
Il mito di Eva, secondo una lettura stereotipata di Genesi 2 e 3, indica un archetipo che condiziona in modo poderoso paradigmi culturali e pregiudizi del nostro tempo in materia di sessi/generi. Lo stereotipo descrive unāEva causa di ogni male e un Adamo trascinato dalle sue trame diaboliche; rappresenta inoltre unāEva derivata dal āmaritoā fin dallāorigine, quindi inferiore per disegno divino. Grammatiche laiche istituite sulla discriminazione e il pregiudizio trovano cosƬ una loro āsacraā fondazione e legittimazione.
Ć possibile sottrarre il mito genesiaco di Eva alle letture dominanti che hanno interpretato la figura della prima donna? Scardinare il monopolio della costruzione religiosa ed antropologica dellāarchetipo femminile per eccellenza? Anche nel mondo secolarizzato, Eva ha rappresentato la fonte prima dei pregiudizi sulla minoritĆ femminile. Si tratta di una costruzione che la cultura patriarcale ā teologica e non solo ā ha elaborato e puntellato come una fortezza, pur facendola passare come dato ānaturaleā o disegno divino?
Questo libro raccoglie contributi diversi di uomini e donne che, in spirito ecumenico e in unāottica di differenza sessuale, hanno ascoltato le parole di Genesi in un orizzonte di senso teso a ārendere giustiziaā: essi scoprono che allāorigine era stata posta non la sottomissione di un sesso/genere sullāaltro, ma lāalleanza e la paritĆ , nelle differenze. Secondo una lettura del testo biblico che, come suggerisce la tradizione ebraica, disigilla ancora una volta nuove scintille di significato, ognuna nel dono di sĆ© allāaltra.